NEWS
22.11.2025 Questo non è Amore - Lunedì 24 Novembre 2025

La violenza sulle donne è un fenomeno sociale grave e profondo, che interpella la coscienza di tutti noi.

La Polizia di Stato è da sempre impegnata in un'efficace azione di prevenzione e contrasto, ma è solo attraverso il contributo dell'intera comunità che possiamo costruire un argine culturale e sociale capace di fermare questa emergenza.

Con questa convinzione, la Questura di Perugia – in occasione della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” – ha voluto condividere con la F.I.G.C. – L.N.D. Comitato Regionale Umbria un importante momento di riflessione aperto a tutti.

               

Siamo pertanto lieti di invitare la cittadinanza, gli operatori del settore, le associazioni, gli studenti, le società sportive e tutte le persone sensibili al tema a partecipare all'evento.

Un incontro pensato per sensibilizzare, informare e promuovere la cultura del rispetto, della non violenza e della responsabilità. Una partecipazione ampia e consapevole rappresenta il modo più concreto per fare sentire la nostra voce accanto alle vittime e contro ogni forma di abuso.

La presenza di tutti è fondamentale: solo uniti possiamo contribuire a prevenire, riconoscere e combattere la violenza di genere.
 

               
 

L'iniziativa, in programma Lunedì 24 Novembre a partire dalle ore 18:00, avrà inizio presso l'Auditorium FIGC, alla presenza delle locali autorità civili, militari e religiose e procederà con il seguente programma:

- Saluti istituzionali del Presidente della F.I.G.C. – LND Comitato Regionale Umbria

Luigi REPACE;

- Saluti istituzionali della Sindaca di Perugia

Vittoria FERDINANDI;

- Saluti istituzionali del Questore della provincia di Perugia

Dario SALLUSTIO;

- Proiezione video istituzionale “Questo non è Amore”;

- In luogo del minuto di silenzio in ricordo di tutte le donne vittime di violenza di genere, preferiamo un minuto di applausi per le vittime e per tutti gli operatori del settore che ogni giorno, a vario titolo, si impegnano nel contrasto di questo fenomeno. No silenzio ma RUMORE!

               

A seguire, interventi specialistici:

- “L'attività della Polizia di Stato, tra misure di prevenzione e protocolli d'intervento” a cura del Dirigente della Divisione Anticrimine, Primo dirigente della Polizia di Stato Maria Assunta GHIZZONI;

- “La tutela delle vittime nei procedimenti per i reati coinvolgenti le fasce deboli” a cura del Sostituto Procuratore della Repubblica Patrizia MATTEI;

- “Come riconoscere e difendersi dalla violenza di genere on-line” a cura del Direttore della 2^ Divisione della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica – Unità di analisi del crimine informatico, Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato, Cristina BONUCCHI;

- Proiezione video istituzionale della Polizia Postale per sensibilizzazione sul tema;

- “Il lavoro di rete nel contrasto alla violenza di genere. Strumenti e prospettive future”, a cura del Presidente di “Libera…Mente Donna”1 , Maurita LOMBARDI;

- “Percorsi educativi culturali per uomini autori di maltrattamenti” a cura del Responsabile Scientifico dell'Associazione Libertas Margot, Psicologo e Psicoterapeuta Federico DE SALVO;

- “Una Stanza Tutta Per Sé, uno strumento a sostegno delle vittime” a cura Past President Soroptimist International Club Perugia del Gabriella AGNUSDEI;

               

 

Eventi di prossimità

Centro Commerciale “Gherlinda”

Ore 15:00

Stand informativo all'interno del Centro Commerciale nel quale sarà presente personale specializzato della Divisione Anticrimine che, oltre a provvedere alla divulgazione di materiale informativo, fornirà consigli utili a tutela delle vittime e delucidazioni sull'attività svolta quotidianamente dagli operatori della Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne.