Si richiama l'attenzione delle Società sul Regolamento per la prevenzione ed il contrasto di abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati, pubblicato dalla FIGC con il C.U. n. 68/A del 27 agosto 2024, per rappresentare quanto segue.
Le società, come noto, entro il 31 dicembre 2024, come disposto dal CONI e recepito nel Regolamento Federale, dovranno nominare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.
Detta nomina, ai sensi dell'art. 10, comma 7 del Regolamento, dovrà essere comunicata alla Commissione Federale Responsabile delle Politiche di Safeguarding inviando apposita autocertificazione a firma del Legale Rappresentante.
In proposito, al fine di agevolare le società, è stata implementata dalla Federazione apposita sezione del Portale Servizi FIGC, che consentirà alle stesse, in modo semplice e intuitivo, di compilare e depositare direttamente sul Portale Servizi le autocertificazioni di cui all'art. 10, commi 7 e 8.
Il Portale Servizi è accessibile per il tramite del portale
Tanto premesso, si coglie l'occasione per rammentare che la norma transitoria dell'art. 28 bis del Codice di Giustizia Sportiva, come noto, ha indicato la data del 1° gennaio 2025 per l‘entrata in vigore dei commi 1, 2, 3 e 4 del medesimo articolo. Detti commi fissano le sanzioni comminabili, in caso di mancato adempimento degli obblighi previsti agli art. 10 e 11 del Regolamento, alle società, ai Legali Rappresentati e al Responsabile del Safeguarding.
***
A tal proposito, la FIGC ha predisposto una apposita sezione attraverso la quale ha reso disponibili Linee Guida, Reolamenti Tipo ed ogni altro tipo di documento necessario al rispetto delle richiamate disposizioni.